“Molto di più” è il nuovo Ep di Francesco Faggi , un progetto composto da cinque canzoni che rappresentano un viaggio mentale, che ha la ...
“Molto di più” è il nuovo Ep di Francesco Faggi, un progetto composto da cinque
canzoni che rappresentano un viaggio mentale, che ha la sua origine da una
relazione passata molto importante, per diventare un racconto in cui ci si
possono rispecchiare tante persone, in un brano in particolare o in tutti. Le
parole e la musica di questi brani sono l’espressione cristallizzata di
sensazioni e prese di coscienza che nella realtà sono molto di più, amplificate
dai contesti e dalla vita di ognuno di noi. Da qui il titolo dell’EP.
Abbiamo scambiato
quattro chiacchiere con il giovane cantante, cantautore, compositore,
arrangiatore, producer, pianista e performer completo
(cantante/attore/ballerino). Ecco cosa ci ha raccontato.
Ciao! Come
inizia il tuo percorso artistico?
Il mio percorso nella musica inizia da bambino quando i miei genitori mi hanno portato a lezione di pianoforte da una loro amica musicista.
Poi a 10 anni ho visto Michael Jackson in tv e in quel momento sono rimasto ammaliato dal suo modo di fare musica e spettacolo, insomma volevo farlo anche io da grande.
Così poi ho iniziato a studiare canto, a scrivere canzoni e fare arrangiamenti. Parallelamente studiavo anche altre discipline correlate come la recitazione e la danza, che nel tempo mi hanno permesso di vivere esperienze bellissime anche nel mondo del teatro.
Come
definiresti la tua musica?
Amichevole e spontaneamente Pop/RnB.
A fine 2022
è uscito il tuo nuovo disco. Come è nato?
“Molto di più” è nato quando ero ancora al liceo e si è evoluto fino ad arrivare ad oggi. Per me rappresenta un viaggio mentale, la cui ispirazione è nata da un’importante relazione passata. Questi brani sono una fotografia istantanea di sensazioni che nella realtà sono molto di più, amplificate dai contesti della vita di tutti noi. Per questo ho intitolato l’EP così, che poi è anche il titolo della prima traccia.
C’è un filo conduttore, ovvero la storia d’amore che inizia e finisce: “Molto di più” è la prima volta che dici “ti amo”, “Chill” è la ricerca di uno stato di relax con il tuo partner, “Jim Carrey” è il giorno di fine della storia, “Mentalmente instabile” è lo sfogo postumo con un pizzico di ironia, “presa male” è il sentirsi soli in una stanza senza auella persona.
Di tutto il progetto ho curato testi, musica e arrangiamento/produzione e il sound è Pop/RnB, dove il pianoforte ha un ruolo centrale. Tutto questo non sarebbe comunque possibile senza il mio team di produzione che ha contribuito a dare vita a questo progetto, in particolare colgo l’occasione per ringraziare il mio sound engineer Marco Versari, il nostro videomaker di riferimento Marco Trastu, mio padre Fabio e mia sorella Elena Faggi, i miei amici/colleghi musicisti Matteo Tiozzo, Alex Ferro e Daniel Bruni; infine, ovviamente, il Maestro Beppe Vessicchio che con i suoi consigli ha messo il turbo al processo della mia crescita musicale.
Qual è la
soddisfazione più grande che hai ottenuto finora?
Sono tante le soddisfazioni che hanno rappresentato una svolta nella mia vita, quella che mi sento di raccontare è legata a Sanremo 2021, dove ho partecipato come producer della canzone “Che ne so” di mia sorella Elena Faggi, tra le Nuove Proposte (diretti dal Maestro Vessicchio). In un periodo difficile per tutti, io e Elly, che da sempre vogliamo fare musica nella vita, non riuscivamo più a intravedere la luce e una via d’uscita per continuare a volerlo fare. Alla fine, abbiamo deciso di partecipare ad Area Sanremo nonostante fossimo da soli (partendo proprio dalla nostra cameretta e senza un supporto discografico rilevante), e questo ci ha portato davvero sul palco dell’Ariston. Il momento più significativo è stato quello in cui hanno detto il nome di Elly e io ho iniziato a urlare di gioia e a impazzire (c’è un video sui social al riguardo perché mio padre di nascosto mi aveva ripreso ahaha).
Qualche
novità che vuoi condividere in anteprima con noi?
Al momento niente di sconcertante se non che tra pochissimo uscirà nuova musica, anche in featuring con mia sorella Elena Faggi. Infatti, in parallelo al mio primo EP ho lavorato anche alla produzione del suo, “Prevedibile”, con all’interno la canzone “Che ne so” di Sanremo 2021.
Il mio percorso nella musica inizia da bambino quando i miei genitori mi hanno portato a lezione di pianoforte da una loro amica musicista.
Poi a 10 anni ho visto Michael Jackson in tv e in quel momento sono rimasto ammaliato dal suo modo di fare musica e spettacolo, insomma volevo farlo anche io da grande.
Così poi ho iniziato a studiare canto, a scrivere canzoni e fare arrangiamenti. Parallelamente studiavo anche altre discipline correlate come la recitazione e la danza, che nel tempo mi hanno permesso di vivere esperienze bellissime anche nel mondo del teatro.
Amichevole e spontaneamente Pop/RnB.
“Molto di più” è nato quando ero ancora al liceo e si è evoluto fino ad arrivare ad oggi. Per me rappresenta un viaggio mentale, la cui ispirazione è nata da un’importante relazione passata. Questi brani sono una fotografia istantanea di sensazioni che nella realtà sono molto di più, amplificate dai contesti della vita di tutti noi. Per questo ho intitolato l’EP così, che poi è anche il titolo della prima traccia.
C’è un filo conduttore, ovvero la storia d’amore che inizia e finisce: “Molto di più” è la prima volta che dici “ti amo”, “Chill” è la ricerca di uno stato di relax con il tuo partner, “Jim Carrey” è il giorno di fine della storia, “Mentalmente instabile” è lo sfogo postumo con un pizzico di ironia, “presa male” è il sentirsi soli in una stanza senza auella persona.
Di tutto il progetto ho curato testi, musica e arrangiamento/produzione e il sound è Pop/RnB, dove il pianoforte ha un ruolo centrale. Tutto questo non sarebbe comunque possibile senza il mio team di produzione che ha contribuito a dare vita a questo progetto, in particolare colgo l’occasione per ringraziare il mio sound engineer Marco Versari, il nostro videomaker di riferimento Marco Trastu, mio padre Fabio e mia sorella Elena Faggi, i miei amici/colleghi musicisti Matteo Tiozzo, Alex Ferro e Daniel Bruni; infine, ovviamente, il Maestro Beppe Vessicchio che con i suoi consigli ha messo il turbo al processo della mia crescita musicale.
Sono tante le soddisfazioni che hanno rappresentato una svolta nella mia vita, quella che mi sento di raccontare è legata a Sanremo 2021, dove ho partecipato come producer della canzone “Che ne so” di mia sorella Elena Faggi, tra le Nuove Proposte (diretti dal Maestro Vessicchio). In un periodo difficile per tutti, io e Elly, che da sempre vogliamo fare musica nella vita, non riuscivamo più a intravedere la luce e una via d’uscita per continuare a volerlo fare. Alla fine, abbiamo deciso di partecipare ad Area Sanremo nonostante fossimo da soli (partendo proprio dalla nostra cameretta e senza un supporto discografico rilevante), e questo ci ha portato davvero sul palco dell’Ariston. Il momento più significativo è stato quello in cui hanno detto il nome di Elly e io ho iniziato a urlare di gioia e a impazzire (c’è un video sui social al riguardo perché mio padre di nascosto mi aveva ripreso ahaha).
Al momento niente di sconcertante se non che tra pochissimo uscirà nuova musica, anche in featuring con mia sorella Elena Faggi. Infatti, in parallelo al mio primo EP ho lavorato anche alla produzione del suo, “Prevedibile”, con all’interno la canzone “Che ne so” di Sanremo 2021.